Salve a tutti, oggi tornando da lavoro mi è capitato questo video tra le mani questo video di #Cartonimorti, e sono letteralmente schiattato a terra dal ridere.
Questa situazione paradossale mi capita spesso, e a voi? Piccola provocazione:
"Vi piace rinunciare a secoli di progresso scientifico o di credere a quello che vi pare a occhio??"
C'è chi chiama questa "follia", molti la chiamano "apertura mentale".
Io mi faccio tantissime domande, e sono felicissimo che abbiamo risultati con il paziente head to head ma mi farebbe ancora più piacere insieme a voi trovare una strada o se bloccata crearne una nuova plausibile.
Questa situazione paradossale mi capita spesso, e a voi? Piccola provocazione:
"Vi piace rinunciare a secoli di progresso scientifico o di credere a quello che vi pare a occhio??"
C'è chi chiama questa "follia", molti la chiamano "apertura mentale".
Dopo l'ultimo post sul mal di schiena, mi sono trovato a fronteggiare molti colleghi che ribattevano con il proprio vissuto e con la propria esperienza. Figuratevi, rispetto ma sopratutto non condivido.
Il post parlava di una revisione di studi su molte metodiche inutili in uso giornalmente e sopratutto cercava di contrapporsi ad una visione Medica, che ci vede, un po troppo spesso come santoni strampalati. Lungi da me il voler criticare il voler star
La maggior parte di noi applica un qualcosa, degli strumenti non sapendo effettivamente su che circuito va ad influire, ad esempio (a me molto caro), fino a poco tempo fa credevamo che manipolare potesse cambiare la posizione di una vertebra, poi si è visto che c' erano ben altri effetti, capsulari, neurofisiologico (cancello), placebo.
Ora in che percentuale l'uno ha più influenza dell'altro?
Perché spesso una manipolazione è più efficace di una mobilizzazione?
Perché spesso una mobilizzazione è più efficace di una manipolazione?
https://www.semanticscholar.org/paper/Efficacy-of-spinal-manipulation-and-mobilization-a-Bronfort-Haas/2ac67a2e23c12ce5d2c10bf5c1b5a8da6642bbc6
Perché alcuni hanno effetti principalmente con terapia manuale?
https://www.semanticscholar.org/paper/Manual-therapy%2C-physical-therapy%2C-or-continued-care-Hoving-Koes/0b64d0a9ed20e7cea7740a97f71e23b99d7185f5
Perché tutti riusciamo ad ottenere effetti simili con approcci diversi?
Le risposte soggettive saranno tante come:
" Siamo tutti diversi e abbiamo bisogno di approcci diversi"; VERO, ma altrettanto vero che i sistemi biologici nonostante siano modificabili attraverso sinapsi ( al livello del SNC) possono essere altrettanto modificati tramite nostra guida verso di qualcosa di scientificamente plausibile;
"Ma io a studio ho tantissimi risultati positivi con una metodica che scientificamente discutibile e non cambio perché guadagno"; VERO, come è altrettanto vero che dovremmo avere una etica e per quanto ci sforziamo di crederci se una teoria è fantasiosa, resta fantasiosa. Poi in percentuale come hai tantissimi risultati positivi, ne hai altrettanti negativi, credo sia meglio cercare di educare il paziente verso una teoria plausibile in modo da non farlo uscire ancora più distrutto dopo un ipotetico fallimento.
"Nonostante tutto, io con cranio sacrale, terapia viscerale, Tecar faccio stare bene i pazienti, ed è solo questo quello che conta e non può essere paragonato ad un altro approccio chirurgico o farmacologico o etc"; VERISSIMO ma porco nonno, ma se vi venisse un infarto non vorreste essere trattato con il miglior protocollo con massima affidabilità? ah già li si parla di cose serie, quindi siamo i primi a pensare che in stiamo facendo cavolate...
Sopratutto la scienza dice che anche gli interventi possono essere inficiati o avere maggiore successo da un approccio positivo o negativo, proprio come un nostro approccio, solo che li nonostante tutto si predilige il golden standard (Di Blasi et al. 2001).
Sopratutto la scienza dice che anche gli interventi possono essere inficiati o avere maggiore successo da un approccio positivo o negativo, proprio come un nostro approccio, solo che li nonostante tutto si predilige il golden standard (Di Blasi et al. 2001).
Fatemi capire un po, la fisioterapia non dovrebbe essere una parte medica rispettata alla pari di altri pratiche? Eppure facciamo stare bene e facciamo felici tantissime persone, ma come possiamo mai pretendere rispetto se poi ci comportiamo come venditore di sale rosa dell'Himalaya?
Ad esempio spesso, marchio molte delle cose che faccio con il nome Placebo. Ma il placebo secondo il dott. Benedetti è una vera è propria terapia. Anzi spesso stesso lui dice che in medicina se ne abusa, perché bisognerebbe capire lo stadio del paziente, perché potrebbe essere un miglioramento spontaneo, regressione verso la media (che è un fenomeno statistico).
In poche parole, se tutto funziona, se nessuna metodologia di lavoro è superiore ad un altra (in quanto esisterebbe un solo metodo) quale può essere la chiave che può guidarci verso un trattamento efficace e allo stesso tempo con una buona affidabilità? LA SCIENZA.
Rispettiamoci e torniamo alla semplicità :-) .
Commenti
Posta un commento